Etiquette Italy

Corso di Business Etiquette per aziende: formazione su misura per il tuo team

Mi è capitato spesso, in questi anni, di osservare un’espressione particolare negli occhi di un CEO o di un imprenditore quando pronunciamo la parola “galateo”. È uno sguardo velato, un misto di curiosità e scetticismo, che sembra chiedere: “Come può una questione di savoir faire e posture competere con i miei KPI e le mie strategie di mercato?”.

È proprio in quel momento che inizia la parte più affascinante del mio lavoro: trasformare quel dubbio in una rivelazione. Perché il galateo, nel contesto aziendale contemporaneo, non ha nulla a che fare con un rigido codice di regole antiquate. È, piuttosto, il linguaggio operativo dell’intelligenza emotiva. È la disciplina che trasforma l’interazione umana da variabile imprevedibile a leva strategica prevedibile e potente.

Osserviamo il panorama business odierno. Settori come la finanza, il lusso, la tecnologia e la medicina stanno vivendo una trasformazione epocale. Il valore di un brand si misura sempre di più sulla fiducia, sull’esperienza clienti, sulla capacità di costruire relazioni autentiche che resistano alla volatilità dei mercati. In questo scenario, le competenze tecniche sono un dato di partenza, un requisito minimo. Ciò che distingue un’azienda leader e un leader vero all’interno dell’azienda, è l’eccellenza comportamentale.

Pensi sia un’esagerazione? Riflettiamo insieme.

Immagina un partner di un fondo d’investimento che, durante una due diligence cruciale, non sa gestire con discrezione le pause di un pranzo di lavoro, rivelando involontariamente tensione o, peggio, ingenuità. Considera l’impatto di un direttore marketing nel settore lusso che, in un meeting internazionale, fraintende un nuance culturale e offende, senza volerlo, i partner più influenti. O ancora, pensa a un brillante chirurgo che, pur dotato di talento tecnico straordinario, non possiede l’empatia per rassicurare una famiglia in un momento di profonda vulnerabilità.

Persino le grandi aziende del Made in Italy che arredano le case degli italiani stanno comprendendo come la Business Etiquette non sia più solo questione di stile, ma di sostanza. I loro interior designer non si limitano a scegliere mobili e complementi d’arredo: devono saper ascoltare, interpretare bisogni non detti e costruire relazioni di fiducia che durino nel tempo. Devono trasudare educazione, empatia ed eccellenza. Un approccio goffo, inconsapevole o culturalmente insensibile può compromettere progetti di valore e far perdere molti clienti, per non parlare della reputazione.

In ognuno di questi casi, non è una mancanza di competenza tecnica a minare il risultato. È un deficit di competenza relazionale. È l’assenza di quell’eleganza tattica che permette di navigare le complessità umane con la stessa sicurezza con cui si analizza un bilancio.

Per questo, Etiquette Academy Italy ha scelto di rispondere a questa esigenza non con corsi standardizzati, ma con un impegno profondamente customizzato. Stiamo lavorando a stretto contatto con le aziende per forgiare moduli formativi che siano il più possibile aderenti al loro DNA, alle loro sfide specifiche, alla loro visione. Per un private banker, la Business Etiquette è la scienza della discrezione assoluta e della costruzione di fiducia a lungo termine. Per un Manager Tech, è la capacità di presentare l’innovazione più disruptiva con un linguaggio che ispiri e non spaventi. Per una maison di lusso, è l’arte di tradurre un valore intangibile in un’esperienza clienti indimenticabile e perfettamente calibrata.

Stiamo costruendo percorsi in cui il “saper essere” diventa il moltiplicatore di forza del “saper fare”. Perché un collaboratore che si sente sicuro di sé in qualsiasi scenario relazionale è un collaboratore più produttivo, creativo e fedele. Un leader che ispira non solo per i suoi risultati, ma per la sua autorevolezza umana, è un leader che trattiene i talenti e guida la crescita sostenibile. Il futuro del business non si gioca solo sull’innovazione di prodotto, ma sulla qualità delle connessioni umane che lo sostengono. Noi siamo qui con la nostra esperienza per assicurarci che le aziende italiane, e quelle che in Italia scelgono di investire, siano le meglio preparate a questo appuntamento con la storia.

Perché l’eleganza, quando è applicata con intelligenza strategica, non è più un ornamento. È una delle voci più solide del bilancio aziendale.

Simona ArtanidiFondatrice Etiquette Italy

Investire nelle relazioni d’affari è una scelta strategica. Contattaci per una consulenza di Business Etiquette e trasforma l’eleganza comportamentale nel tuo prossimo vantaggio competitivo.

Ti potrebbe anche interessare